Localizzazione: Crespino sul Lamone – Marradi - (FI).
Coordinate: 44° 2'
35,98" N --- 11° 33' 13,25" E
Altitudine: 610 s.l.m.
Caratteristica principale:
le piante sono state messe a dimora
in filari, come un frutteto, almeno 350 anni fa
Come arrivare:
Giunti nei pressi di Crespino del Lamone in località Valbura,
parcheggiare l'auto nei pressi della centrale idroelettrica, attraversare il
ponticello sul fiume Lamone e proseguire lungo il sentiero CAI 527 fino al
podere "Pigara". Proseguire poi ancora per poco fino al castagneto.
Aneddoti e curiosità (dal volume dei Patriarchi Vegetali del prof. Elvio Bellini): "questo meraviglioso
Castagneto, con molte probabilità, fu impiantato al tempo in cui Crespino (oggi
ridente ed accogliente paesino dell'Alto
Mugello) era un Monastero dell'ordine dei Frati
Vallombrosani. Non è possibile documentarlo perché
intorno al 1600 un incendio distrusse gran parte dell'archivio del Monastero di
Crespino, ma scritti dell'epoca attestano che il
Castagneto persisteva e produceva ottimi
marroni (oggi afferente al "Marrone del Mugello
IGP"). Consigliamo di andare a
fare una visita a questo meraviglioso Castagneto e a tutta la zona dell'altopiano, molto suggestivo e da tempo meta di campeggiatori che si instaurano lì nel periodo estivo, come testimonia il Castagno che porta sul tronco le date dei numerosi eventi e per questo è ritenuto "Albero Sacro". Da non trascurare che questo Castagneto è uno dei più frequentati dai cercatori di funghi porcini."
.JPG) |
Quando si fa sul serio....... |