
Lo scopo delle osservazioni è quello di mettere in evidenza, oltre alla monumentalità dell'insieme nelle quattro stagioni, il microecosistema originato da questo castagneto e di mettere in risalto l'incuria grave in assoluto queste piante, ben a ragione dette anche l'albero del pane.
Lasciata l'auto nel campo prima ponticino a monte della cascata di Valbura, ci siamo avviati su 25-30 cm di neve. Davanti Elvio rotta", in fin dei conti l'idea è stata sua, poi io attento a non lasciare ulteriori impronte oltre alle sue!
![]() |
Questo “maggiordomo”, tutto , ci ha dato il benvenuto a Pigara. Benvenuto che abbiamo accolto con vero piacere, tutti sudati e un po' di neve dentro gli scarponi, |
![]() |
Primo!! |
![]() |
Posati gli attrezzi un meritato riposino |
![]() |
Lasciato il ristoro ci si avvia verso il castagneto |
![]() |
L'amara sorpresa!! |
![]() |
![]() |
Ci siamo! E restiamo..... a bocca aperta!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Il "Caduto", colpito non dalla neve ma dall'incuria, "vegliato" dal gemello!! |
![]() |
GRAZIE! Un paio d'ore indimenticabili. |